La Adafruit Feather M0 RFM69HCW Packet Radio - 868 or 915 MHz utilizza un processore ATSAMD21G18 ARM Cortex M0 e un modulo radio dedicato alla trasmissione di pacchetti di dati. Può essere utilizzata per realizzare reti wireless al posto dei moduli a 2,4 GHz con standard 802.15.4 o simili, è più flessibile dei sistemi basati sul Bluetooth LE e non richiede l'elevata potenza tipica delle reti di WiFi.
Questa è la versione a 900 MHz, che può essere utilizzata a 868MHz oppure a 915MHz, la frquenza di trasmissione e ricezione viene determinata durante la fase di caricamento del software. E' anche disponibile una versione LoRa ad alta portata e una versione a 433MHz.
Il cuore della Adafruit Feather M0 RFM69HCW Packet Radio - 868 or 915 MHz è un processore ATSAMD21G18 ARM Cortex M0 con clock a 48 MHz e logica 3,3V, 256KB di flash e 32K di RAM. Il microprocessore integra una connessione USB nativa che rende superfluo l'utilizzo di un chip FTDI per la connessione Seriale-USB.
La Adafruit Feather M0 RFM69HCW Packet Radio - 868 or 915 MHz può essere alimentata tramite la connessione micro USB oppure tramite una batteria ai polimeri di litio da 3,7 V che viene ricaricata dal circuito presente a bordo. La batteria è connessa ad un pin analogico attraverso un divisore in modo da poterne misurare e monitorare la tensione per rilevare quando la batteria necessita di essere ricaricata.
La Adafruit Feather M0 RFM69HCW Packet Radio - 868 or 915 MHz utilizza un processore ATSAMD21G18 ARM Cortex M0 e un modulo radio dedicato alla trasmissione di pacchetti di dati. Può essere utilizzata per realizzare reti wireless al posto dei moduli a 2,4 GHz con standard 802.15.4 o simili, è più flessibile dei sistemi basati sul Bluetooth LE e non richiede l'elevata potenza tipica delle reti di WiFi.
Questa è la versione a 900 MHz, che può essere utilizzata a 868MHz oppure a 915MHz, la frquenza di trasmissione e ricezione viene determinata durante la fase di caricamento del software. E' anche disponibile una versione LoRa ad alta portata e una versione a 433MHz.
Il cuore della Adafruit Feather M0 RFM69HCW Packet Radio - 868 or 915 MHz è un processore ATSAMD21G18 ARM Cortex M0 con clock a 48 MHz e logica 3,3V, 256KB di flash e 32K di RAM. Il microprocessore integra una connessione USB nativa che rende superfluo l'utilizzo di un chip FTDI per la connessione Seriale-USB.
La Adafruit Feather M0 RFM69HCW Packet Radio - 868 or 915 MHz può essere alimentata tramite la connessione micro USB oppure tramite una batteria ai polimeri di litio da 3,7 V che viene ricaricata dal circuito presente a bordo. La batteria è connessa ad un pin analogico attraverso un partitore in modo da poterne misurare la tensione per rilevare quando la batteria necessita di essere ricaricata.
Caratteristiche:
- Microcontrollore ATSAMD21G18 @ 48MHz con logica e alimentazione a 3.3V
- No EEPROM
- Regolatore a 3.3V con corrente di picco di 500mA
- Supporto USB integrato, viene fornita con il bootloader USB e il debug su porta seriale
- GPIO a 20 pin
- Supporta Hardware Seriale, I2C e SPI
- 8 uscite PWM
- 10 ingressi analogici
- Una uscita analogica
- Caricabatteria da 100mA per batteria ai polimeri di litio con led per l'indicazione dello stato di carica
- Led rosso connesso al Pin 13 per applicazioni generali
- Pin per l'abilitazione dell'alimentazione
- Pulsante di Reset
- Dimensioni: 51mm x 23mm x 8mm (senza pin saldati)
La Feather 32u4 RFM69HCW Packet Radio - 868 or 915 MHz utilizza lo spazio extra per un modulo radio a 868/915 MHz, questo modulo non è adatto per la trasmissione audio o video, ma funziona bene per la trasmissione di pacchetti di dati.
Caratteristiche Modulo Radio:
- Modulo SX1231 con interfaccia SPI
- Trasmissione radio a pacchetti con librerie Arduino pronte all'uso
- Utilizza le banda ISM che non necessita di licenza
- Potenza in uscita da +13dBm a +20 dBm (fino a 100 mW). La potenza di uscita è selezionabile tramite software
- Assorbimento in trasmissione: 50mA a +13dBm, 150mA (+20dBm)
- Portata: circa 300m (in funzione degli ostacoli e del tipo di antenna)
- E' possibile creare reti multipunto indirizzando il singolo nodo
- Trasmissione criptata dei pacchetti con standard AES-128
- Possibilità di utilizzare una antenna a filo oppure una antenna collegata al connettore uFL
La scheda viene fornita completamente montata e collaudata, completa di due strip a 16 poli e del bootloader USB che consente di utilizzare rapidamente l'IDE di Arduino.
Documenti: