La Piattaforma Robotica a Quattro Ruote Motrici viene fornita con un telaio superiore, un telaio inferiore, quattro motoriduttori, quattro ruote e tutti gli accessori per il montaggio.
L'Accelerometro a 3 Assi MMA7361 è un sensore a basso consumo con uscite analogiche, ha un ingresso "g" di selezione che permette di commutare il fondo scala da ± 1.5g a ± 6g.
L'Accelerometro a Tre Assi ADXL346 presenta un consumo estremamente ridotto, alta precisione con risoluzione a 13 bit e misura accelerazioni fino a ± 16g.
L'Accelerometro a Tre Assi MMA8452Q è costruito con tecnologia MEMS, si connette tramite I2C e la risoluzione in uscita è selezionabile tra 8 bit e 12 bit.
L'Adattatore ESP01 per Breadboard monta un connettore femmina per l'inserimento del modulo e un connettore maschio per l'inserimento in una breadboard.
Questo Adattatore TTL - RS485 presenta una forte capacità anti-interferenza e una più efficace protezione contro i fulmini, è compatibile con segnali da 3,3V a 5V.
Il modulo Adattatore di Livello per ESP-01 grazie al regolatore di tensione a 3,3 V ed al circuito per la conversione dei livelli permette di utilizzare il modulo ESP-01 con un microcontrollore a 5V.
L'Alimentatore Step Up da 2A con MT3608 accetta una tensione in ingresso compresa tra 2Vcc e 24Vcc e restituisce una uscita regolabile compresa tra 4Vcc e 28Vcc.
L'Alimentatore Step Up da 480mA impiega un chip ML2108, accetta in ingresso delle tensioni comprese tra 0,9Vcc e 5Vcc ed è in grado di fornire in uscita una tensione di 5Vcc.
L'Alimentatore Step Up da 4A con XL6009 accetta una tensione in ingresso compresa tra 3,2Vcc e 32Vcc e restituisce una uscita regolabile compresa tra 4Vcc e 38Vcc.
L'Alimentatore Switching 12V-10A può essere alimentato con una tensione di ingresso compresa tra 100-240Vca, l'uscita a 12Vcc eroga una corrente fino a 10A.
L'Alimentatore Switching 12V-30A può essere alimentato con una tensione di ingresso compresa tra 100-240Vca, l'uscita a 12Vcc eroga una corrente fino a 30A.
L'Alimentatore Switching 24V-10A può essere alimentato con una tensione di ingresso compresa tra 100-240Vca, l'uscita a 24Vcc eroga una corrente fino a 10A.
L'Alimentatore Switching 5V-10A può essere alimentato con una tensione di ingresso compresa tra 100-240Vca, l'uscita a 5Vcc eroga una corrente fino a 10A.
L'Alimentatore Switching 5V-6A può essere alimentato con una tensione di ingresso compresa tra 100-240Vca, l'uscita a 5Vcc eroga una corrente fino a 6A.
Questo Alimentatore per BreadBoard è adatto per essere montato su una basetta sperimentale, La tensione in uscita è selezionabile tramite due ponticelli tra 3,3V e 5V.
L'Amplificatore Audio Stereo 2 x 3W in classe D con PAM8403 offre una bassa distorsione e un basso rumore di fondo che consentono di ottenere una riproduzione sonora di alta qualità.
L'Amplificatore Audio Stereo 2 x 3W in classe D con PAM8403 e Potenziometro offre una bassa distorsione e un basso rumore di fondo che consentono di ottenere una riproduzione sonora di alta qualità.
L'Amplificatore Audio XH-M125 XPT8871 è un minuscolo amplificatore di potenza mono in grado di funzionare con una tensione di alimentazione compresa tra 2Vcc e 5Vcc.
L'Amplificatore con TDA2030A è in grado di erogare una potenza di 18W con un carico da 4ohm e di 12W con un carico da 8ohm con una bassa distorsione armonica.
L'Amplificatore per Termocoppie PT100 e PT1000 con MAX31865 viene utilizzato per gestire il segnale proveniente da una termocoppia RTD al platino della serie PT100 o PT1000 a 2, 3 o 4 fili.
L'Arduino Pro-Micro ATmega32U4 Leonardo Compatibile utilizza un microcontrollore ATmega32U4 che consente di aggiungere la connessione USB e di eliminare l'interfaccia USB esterna.
L'Arduino Pro Mini ATmega328 3,3V-8MHz viene alimentata a 5Vcc ed esegue il bootloader a 8MHz, si programma tramite unadattatore FTDI o compatibile e supporta l'auto-reset
L'Arduino Pro Mini ATmega328 5V-16MHz viene alimentata a 5Vcc ed esegue il bootloader a 16MHz, si programma tramite unadattatore FTDI o compatibile e supporta l'auto-reset.
Il sensore BME680 è in grado di rilevare diversi parametri ambientali come la temperatura, l'umidità, la pressione barometrica ed i composti organici volatili (VOC).
La Breadboard da 1660 Punti ha 4 bus di alimentazione e 63 colonne e 20 righe per un totale di 1660 punti ed è montata su base metallica per un più comodo utilizzo.
La Breadboard da 3220 Punti ha 7 bus di alimentazione e 63 colonne e 40 righe per un totale di 3220 punti ed è montata su base metallica per un più comodo utilizzo.
Breadboard da 400 Punti con dimensione di 8,3 x 5,5 centimetri. Sui lati sono presenti due linee di alimentazione che permettono di utilizzare due tensioni diverse.
Breadboard da 830 Punti con dimensione di 16,5 x 5,5 centimetri. Sui lati sono presenti due linee di alimentazione che permettono di utilizzare due tensioni diverse.
Il Caricabatterie Li-Ion con TP4056 e Circuito di Protezione è concepito per essere utilizzato come sistema di ricarica per batterie agli Ioni di Litio.
Il Caricabatterie da 30A per Batterie a 12V/24V con Regolatore di Carica per Pannello Solare è utilizzabile per la ricarica di batterie al Piombo, AGM o GEL
Il Cavo USB-Seriale FTDI 5V è un convertitore da USB a seriale (TTL), utilizza il chip FT232RL alloggiato nel connettore USB A e viene alimentato con una tensione di 5Vcc.
Il Cavo di Alimentazione USB con Uscita a 12V può essere collegato ad una presa USB e utilizzato per alimentare una qualunque apparecchiatura a 12Vcc con un assorbimento di 400mA.
Cavo di prolunga per servomotore con lunghezza di 200mm, su du un lato è montato un connettore femmina a passo 2.54mm sul lato opposto un connettore maschio a passo 2.54mm.
La Cella di Peltier TEC1-12705 è un dispositivo termoelettrico con due piastre che contengono delle giunzioni a semiconduttore, da un lato la cella emette calore, dall'altro lo assorbe
La Cella di Peltier TEC1-12706 è un dispositivo termoelettrico con due piastre che contengono delle giunzioni a semiconduttore, da un lato la cella emette calore, dall'altro lo assorbe.
La Cella di Peltier TEC1-12709 è un dispositivo termoelettrico con due piastre che contengono delle giunzioni a semiconduttore, da un lato la cella emette calore, dall'altro lo assorbe.
La Cella di Peltier TEC1-12715 è un dispositivo termoelettrico con due piastre che contengono delle giunzioni a semiconduttore, da un lato la cella emette calore, dall'altro lo assorbe.
Il Connettore per Arduino 10 Poli si adatta alle schede Arduino, i pin hanno l'altezza ideale per evitare il contatto tra gli shields e il connettore USB.
Il Connettore per Arduino 6 Poli si adatta alle schede Arduino, i pin hanno l'altezza ideale per evitare il contatto tra gli shields e il connettore USB.
Il Connettore per Arduino 8 Poli si adatta alle schede Arduino, i pin hanno l'altezza ideale per evitare il contatto tra gli shields e il connettore USB.
Il Convertitore Analogico Digitale MCP3008 dispone di 8 canali di ingresso, di una risoluzione a 10 bit e di una intrfaccia SPI per la connessione ad Arduino o Raspberry.
Il Convertitore Luce - Frquenza TSL237S genera in uscita una onda quadra con il ciclo di lavoro al 50% e una frequenza direttamente proporzionale all'intensità della luce rilevata.
Il Convertitore di Livello Bidirezionale I2C permette di collegare dei dispositivi I2C alimentati a 3,3Vcc con un Arduino o altro microcontrollore con I/O a 5Vcc.
Il Convertitore di Livello Bidirezionale a 4 bit per Arduino è un piccolo dispositivo bidirezionale che permette di adattare dei dispositivi con I/O a 3,3Vcc con altri funzionanti a 5Vcc.
Il Convertitore di Livello Bidirezionale a 8 bit per Arduino è un piccolo dispositivo bidirezionale che permette di adattare dei dispositivi con I/O a 3,3Vcc con altri funzionanti a 5Vcc.
Il DFPlayer Riproduttore MP3 per Arduino è un modulo compatto ed economico, può funzionare in modo autonomo oppure può essere controllato in seriale da una scheda Arduino.
Il Display LCD 16X2 con Retroilumminazione Blu utilizza un controller compatibile HD44780, può essere facilmente utilizzato con Arduino tramite la libreria LiquidCrystal.
Il Display LCD 16X2 con Retroilumminazione Verde utilizza un controller compatibile HD44780, può essere facilmente utilizzato con Arduino tramite la libreria LiquidCrystal.
Il Display LCD 20X4 con Retroilluminazione Blu utilizza un controller compatibile HD44780, può essere facilmente utilizzato con Arduino tramite la libreria LiquidCrystal.
Il Display LCD 20X4 con Retroilumminazione Verde utilizza un controller compatibile HD44780, può essere facilmente utilizzato con Arduino tramite la libreria LiquidCrystal.
Display LCD Grafico 128x64 con retroilluminazione BLU, può essere controllato in modo parallelo oppure in seriale per ridurre al minimo il numero degli I/O da utilizzare.
Il Display LCD I2C 16X2 con Retroilumminazione Blu utilizza un convertitore I2C che permette il collegamento ad Arduino utilizzando solo due connessioni.
Il Display LCD I2C 20X4 con Retroilumminazione Blu utilizza un convertitore I2C che permette il collegamento ad Arduino utilizzando solo due connessioni.
Il Display LCD I2C 20X4 con Retroilumminazione Verdeu utilizza un convertitore I2C che permette il collegamento ad Arduino utilizzando solo due connessioni.
Display Oled 128x64 0,96 Pollici I2C Bianco con risoluzione di 128x64 pixel, utilizza un controller grafico SSD1306 e si collega tramite una interfaccia I2C, non necessita di retroilluminazione e l'angolo di visione è di circa 160°.
Caratteristiche:
Display Oled 128x64 0,96 Pollici I2C Blu con risoluzione di 128x64 pixel, utilizza un controller grafico SSD1306 e si collega tramite una interfaccia I2C, non necessita di retroilluminazione e l'angolo di visione è di circa 160°.
Display Oled 128x64 0,96 Pollici I2C Blu-Giallo con risoluzione di 128x64 pixel, utilizza un controller grafico SSD1306 e si collega tramite una interfaccia I2C, non necessita di retroilluminazione e l'angolo di visione è di circa 160°.
Display Oled 128x64 1,3 Pollici I2C Bianco con risoluzione di 128x64 pixel, utilizza un controller grafico SSH1106 e si collega tramite una interfaccia I2C, non necessita di retroilluminazione e l'angolo di visione è di circa 160°.
Display Oled 128x64 1,3 Pollici I2C Blu con risoluzione di 128x64 pixel, utilizza un controller grafico SSH1106 e si collega tramite una interfaccia I2C, non necessita di retroilluminazione e l'angolo di visione è di circa 160°.
Il Doppio Driver per Motori CC con TB6612 può controllare due motori CC con una tensione di alimentazione fino a 15Vcc e un assorbmento di 1,2A (3,2A di picco).
Doppio Driver per Motori L298 è costituito da un doppio ponte H ad alta corrente progettato per pilotare carichi induttivi come relè, solenoidi, motori CC e motori passo-passo.
Questo Driver PWM I2C a 16 Canali con PCA9685 dispone di 16 uscite completamente programmabili con una risoluzione a 12 bit per un totale di 4096 step.
Il Driver per Motori Passo Passo con TB6600 consente di controllare un motore passo-passo a due fasi, è compatibile con Arduino e con microcontrollori con I/O a 5Vcc.
La Easy Driver è una piccola scheda per l controllo di un motore passo passo, gli ingressi sono compatibili con Arduino o con qualunque microcontrollore funzionante a 5Vcc oppure a 3,3Vcc.
L'Accelerometro a Tre Assi GY-291 ADXL345 è un piccolo sensore a basso consumo in grado di rilevare l'accelerazione su tre assi fino a ± 16 g con una risoluzione di 13 bit.
Il Giroscopio a Tre Assi L3GD20H può essere impostato per misurare delle velocità angolari di ± 250, ± 500 o ± 2000 gradi al secondo, i dati in uscita sono disponibili su interfaccia I2C o SPI.
Il Giroscopo Accelerometro Bussola a Tre Assi MPU-9250 è un dispositivo a 9 gradi di libertà che unisce un giroscopio a 3 assi, un accelerometro a 3 assi, un magnetometro a 3 assi e un processore di movimento.
L'IMU a 9 Gradi di Libertà con BNO055 integra un accelerometro triassiale a 14 bit, un giroscopio triassiale a 16 bit con una gamma di ± 2000 gradi al secondo, un sensore geomagnetico triassiale e un microcontrollore Cortex M0+ a 32 bit con installato il software Bosch Sensortec Fusion.
L'Interfaccia I2C per Display LCD impiega un expander PCF8574 che permette di controllare un display a 16 caratteri con 2 righe (oppure 20 caratteri con 4 righe) utilizzando solo 2 fili.
Kit composto da 3 dissipatori per Raspberry Pi2, PI3 e PI3B+ utilizzabile per evitare il surriscaldamento dei circuiti integrati di controllo principale.
Il kit Arduino Uno Avanzato è una versione senza compromessi adatta ad esperti e principianti, Con i componenti forniti sarà possibile realizzare una ampia varietà di progetti.
Il Kit Connettori Dupont è racchiuso in una pratica valigetta in plastica ed composto dai corpi connettore e dai relativi pin maschio e femmina per un totale di 620 pezzi.
Kit di sensori di gas composto da 9 diversi sensori in grado di rilevare: fumo, alcool, gas combustibili, GPL, propano, Monossido di carbonio, idrogeno ed altri Gas.
Il Laser da 5mW - 3V fornisce un piccolo fascio di colore rosso, grazie all'assorbimento contenuto può essere controllato direttamente da un pin digitale di Arduino.
Il Laser da 5mW - 5V fornisce un piccolo fascio di colore rosso, grazie all'assorbimento contenuto può essere controllato direttamente da un pin digitale di Arduino.
Led RGB Indirizzabile a Luce Diffusa da 5mm contiene al proprio interno un controller APA-106 che permette di gestire con un unico pin digitale di Arduino centinaia di led.
Il Led RGB Indirizzabile a Luce Diffusa da 8mm contiene al proprio interno un controller APA-106 che permette di gestire con un unico pin digitale di Arduino centinaia di led.
Led RGB da 10mm con Anodo Comune che permette di visualzzare i tre colori fondamentali o di mescolarli tra di loro creando una vastissima gamma di colori.
Led RGB da 10mm con Catodo Comune che permette di visualzzare i tre colori fondamentali o di mescolarli tra di loro creando una vastissima gamma di colori.
Il Led RGB da 5mm con Anodo Comune permette di visualzzare i tre colori fondamentali o di mescolarli tra di loro creando una vastissima gamma di colori.
Il Led RGB da 5mm con Catodo Comune permette di visualzzare i tre colori fondamentali o di mescolarli tra di loro creando una vastissima gamma di colori.
il Lettore Audio WTV020 per Arduino permette la riproduzione tramite un altoparlante di segnali audio o musicali precedentemente registrati su di una SD Card.
La Mega2560 R3 Arduino Compatibile con ATmega16U2 è una scheda basata sul microcontrollore ATmega2560 completamente compatibile con il modello originale.
Il Microprosessore ATtiny85-20PU ha 8KB di memoria flash dedicata al programma, 512 bytes di memoria EEPROM, 512 bytes di memoria RAM e 6 linee di I/O.
Questa Mini fotoresistenza è un piccolo sensore di luminosità che cambia la propria resistenza in funzione della quantità di luce alla quale è esposta.
Il Modulo Adattatore TTL RS232 viene utilizzato per convertire i segnali RX e TX in standard RS232 a livello TTL e viceversa e può essere alimentato a 3,3Vcc oppure a 5Vcc.
Il Modulo Alimentatore 12V HLK-PM12 è un regolatore switching AC-DC ad alta efficienza con una tensione di ingresso compresa tra 100Vca e 240Vca, una tensione di uscita a 12Vcc con una corrente di 250mA.
Il Modulo Alimentatore 3,3V HLK-PM03 è un regolatore switching AC-DC ad alta efficienza con una tensione di ingresso compresa tra 100Vca e 240Vca e una tensione di uscita a 3,3Vcc.
Il Modulo Alimentatore 5V HLK-PM01 è un regolatore switching AC-DC ad alta efficienza con una tensione di ingresso compresa tra 100Vca e 240Vca e una tensione di uscita a 5Vcc
l Modulo Bluetooth BLE 4.0 HM-10 utilizza il chip CC2540 o CC2541 e può essere utilizzato per comunicare con computer, smartphone, microcontrollori come Arduino.
Il Modulo Bluetooth Master/Slave HC-05B può essere utilizzato per rimpiazzare le connessioni seriali cablate o per la connessione con dspositivi come Arduino o altri microcontrollori
Il Convertitore ADC 12 bit 4 Canali ADS1015 si interfaccia tramite I2C, offre una precisione di 12 bit a 3300 campioni/secondo ed è fornito di un amplificatore a guadagno programmabile fino a x16.
Il Modulo Convertitore ADC 12bit 4 Canali ADS1115 può essere utilizzato con microcontrollori senza convertitore ADC, per aumentare il numero degli I/O analogici oppure quando si desidera un ADC ad elevata precisione.
Il Modulo Ethernet Shield W5100 Compatibile Arduino è basato sul chip Wiznet W5100 che fornisce uno stack di rete (IP) in grado di supportare le funzioni TCP e UDP.
Il Modulo Laser da 5mW fornisce un piccolo fascio di colore rosso, grazie all'assorbimento contenuto può essere controllato direttamente da un pin digitale di Arduino.
Il Modulo Pulsiossimetro con MAX30102 è un biosensore che permette di misurare sia la quantità di ossigeno presente nel sangue sia la frequenza del battito cardiaco.
Il Modulo RTC per Arduino con DS1302 si collega ad Arduino tramite interfaccia SPI, fornisce le informazioni relative a secondi, minuti, ore, giorno, data, mese e anno.
Il Modulo Radio con NRF24L01+ è un piccolo ricetrasmettitore a bassa potenza con frequenza di lavoro a 2,4GHz e particolarmente adatto per la banda ISM.
ll Modulo Radio con NRF24L01+ PA+LNA opera a 2.4GHz in banda ISM con una potenza in uscita di 100mW, può essere utilizzato per connessioni punto a punto oppure in rete.
Modulo Relè 1 Canale 5Vcc per Arduino e Raspberry High/Low controllabile tramite l'uscita di un qualunque microcontrollore, il controllo avviene con un livello alto oppure con un livello basso.
Modulo Relè 2 Canali 5Vcc per Arduino e Raspberry High/Low controllabile tramite l'uscita di un qualunque microcontrollore, il controllo avviene con un livello alto oppure con un livello basso.
Modulo Relè 2 Canali 5Vcc per Arduino e Raspberry High/Low controllabile tramite l'uscita di un qualunque microcontrollore, il controllo avviene con un livello alto oppure con un livello basso.
Il Modulo Relè 4 Canali 5Vcc per Arduino e Raspberry è una scheda di interfaccia che monta quattro relè controllabili tramite le uscite di un qualunque microcontollore.
Modulo Relè 8 Canali 5Vcc per Arduino e Raspberry High/Low controllabile tramite l'uscita di un qualunque microcontrollore, il controllo avviene con un livello alto oppure con un livello basso.
Questo Modulo Sensore di Colore utilizza un chip TCS3200, che combina un insieme di 64 fotodiodi (16 con filtro rosso, 16 con filtro verde, 16 con filtro blu e 16 senza filtro con un convertitore corrente-frequenza.
Il Modulo Sensore di Gas MQ-131 è altamente sensibile all'ozono (O3) in concentrazioni da 10ppb a 1000ppb e risulta essere anche sensibile al gas cloro (Cl2) ed al biossido di azoto (NO2).
Il Modulo Sensore di Gas MQ-136 ha una altissima sensibilià all'Acido Solfidrico, un gas molto velenoso presente nel gas naturale e nel petrolio greggio.
Il sensore di gas MQ138 ha un'elevata sensibilità ai gas volatili come il toluene, l'acetone, l'alcool, il metanolo e può anche rilevare la presenza di idrogeno e di altri vapori organici.
Il Modulo Sensore di Gas MQ-4 è altamente sensibile ai gas naturali come metano, propano, butano e altri gas combustibili presenti nell'aria in concentrazioni da 300ppm a 10000ppm.